Categorie
I.P.A. TERRE ALTE FINO AL 31 12 2017

SEMINARIO FORMATIVO IPA TERRE ALTE
L'iniziativa formativa realizzata ha voluto essere una prima risposta all'esigenza dei molti nuovi amministratori - il recente rinnovo amministrativo ha interessato oltre due terzi dei comuni dell'IPA - che si sono avvicinati in questi mesi all'IPA con grande interesse ed entusiasmo consapevoli delle potenzialità dello strumento per la programmazione dello sviluppo locale e della sfida oggi ineludibile dei progetti d'area per fare veramente squadra e superare visioni a volte "campanilistiche" dello sviluppo. Interesse ed entusiasmo che si sono tradotti in una grande voglia di partecipare degli amministratori ed essere protagonisti nell'Ufficio di Presidenza recentemente ricostituito e nei tavoli tematici per l'analisi e la revisione del Documento programmatico d'area.
L'iniziativa formativa si è articolata in due sessioni: la prima sessione del 12.12.2014 organizzata in collaborazione con la sezione FAS-FSC della Regione Veneto ha avuto un taglio istituzionale, di formazione di base, una sorta di "alfabetizzazione" su finalità e compiti dell'IPA, sui suoi motivi fondanti e sugli strumenti previsti dalla programmazione regionale. Sono intervenuti l'Ing. Carlo Terrabujo e la Dott.ssa Nicoletta Gusella Dirigenti della Sezione Affari Generali e FAS-FSC della Regione del Veneto e il Dott. Michele Genovese coordinatore dell'IPA che ha presentato il documento programmatico d'area e l'esperienza dell'IPA nel suo primo quinquennio di attività.
Il secondo incontro "L'IPA quale strumento smart: nuove sfide e opportunità da concretizzare" si è svolto il 16/01/2015 in collaborazione con la Fondazione Francesco Fabbri e con l'intervento del Prof. Roberto Masiero Docente IUAV. E' intervenuto anche il Dott. Michele Genovese che ha presentato l'agenda operativa per la programmazione 2014-2020.
E' possibile scaricare il manifesto sullo sviluppo sostenibile e le slides utilizzate.
PSL

Le finalità e i contenuti del GAL dell'Alta Marca Trevigiana li potete scoprire leggendo il Piano di Sviluppo Locale che trovate qui sopra denominato "PSL 2014-2020".







ALLEGATI PSL









